STRENNA

DEI  ROMANISTI

NATALE DI ROMA

1997

ab U.c. MMDCCL

BACCELLIERI - BARBERITO - CAPORALI - CARDELLI - CECCARELLI - CECCOPIERI MARUFFI - CERESA - COCCIA - D'AMBROSIO - DAINOTTO - DELPINO - DEL RE - ESCH - ESCOBAR - FAITROP PORTA - FRAPISELLI - GUGLIELMI - GUIDONI - G. HARTMANN - J. BIRKEDAL HARTMANN - IMPIGLIA - LEFEVRE - LOTTI - LUCIANI - MALIZIA - MARAZZI - MARIOTTI BIANCHI - MARTINI - MASETTI ZANNINI - MATITTI - MERLO - MICHEL - ONORATI - PACELLI - PAGLIALUNGA - PICCOLO - POCINO - RAVAGLIOLI - RUSSO BONABONNA - RUSSO DE CARO - SACCHETTI - SANTINI - SCARFONE - STACCIOLI - STEFANELLI - TAMBLE' - TEODONIO - TOURNON - VERDONE - VIAN - WIEDMANN 

 

 

 

EDITRICE ROMA AMOR 1980

 


Compilatori

MANLIO BARBERITO
RENATO LEFEVRE
ANTONIO MARTINI
FRANCO ONORATI
ETTORE PARATORE
FRANCESCO PICCOLO
M.T. BONADONNA RUSSO

 

Coordinamento e impaginazione

FRANCO PEDANESI

 

© EDITRICE ROMA  AMOR 1980
ROMA - VIA DELLA CAMILLUCCIA, 741

 

© EDITRICE ROMA  AMOR 1980


Indice

In copertina: GIAMBATTISTA BUSIRI (1698-1757) - Ponte Milvio

MANLIO BARBERITO: Ritorno a Via Nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . .  pag. 7
RODOLFO CAPORALI: Ricordo di Alfredo Casella . . . . . . . . . . . . . . . . " 13
CARLO CARDELLI: Claudio "il Lorenese" ed un suo
     giovane committente romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 19
LUIGI CECCARELLI: Un anno così.
     Il 1947, mezzo secolo fa a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 31
FRANCO CECCOPIERI MARUFFI: Ricordo di un Maestro:
     I miei incontri romani con Gioacchino Volpe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 51
CLAUDIO CERESA: Ricordo del Conclave di Venezia . . . . . . . . . . . . . . . " 61
MICHELE COCCIA: Mio Nonno e la Contessa Lara . . . . . . . . . . . . . . . . " 79
ANTONIO D'AMBROSIO: Il Cafè Notegen al Babuino
     Cenacolo di cultura e d'arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 89
FILIPPO DELPINO: Preoccupazioni archeologiche
     a Roma nell'anno di Mentana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 105
NICCOLO' DEL RE: Il Cardinale Carlo Conti e il
     primo conclave del 1605 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 117
ARNOLD ESCH: Vedute riesaminate
     dei dintorni di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 133
MARIO ESCOBAR: Il museo criminale
     e il penultimo boia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 137
ANNE-CHRISTINE FAITROP PORTA: Una prosa
     di Trilussa dimenticata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 145
LUCIANA FRAPISELLI: Roma 1880 nelle lettere della moglie
     americana di un diplomatico francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 159
FELICE GUGLIELMI: Gli indoratori
     di Santa Maria in Trastevere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 177
ENRICO GUIDONI: La morte di Giorgione negli affreschi
     romani di Sebastiano del Piombo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 183
JORGEN BIRKEDAL HARTMANN: Un patrizio bernese
     e "La Regina dei Cuori" tra Roma e Firenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 191
MARCO IMPIGLIA: Campo Testaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 207
RENATO LEFEVRE: 1889: Rodolfo Lanciani e il palazzo
     Piombino di piazza Colonna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 233
PIERLUIGI LOTTI: Gli "Horti Colotiani", il Ninfeo
     del Collegio Nazareno ed il San Giuseppe Calasanzio
     di Enrico Tadolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 239
ROBERTO LUCIANI: Catacomba di Via Latina:
     l'architettura e le piante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 255
GIULIANO MALIZIA: Mi perdoni, Eminenza
     non l'ho fatto apposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 275
MARIO MARAZZI: La Madonna del Trivio o dei Crociferi . . . . . . . . . . .  " 285
UMBERTO MARIOTTI BIANCHI. Mille e non più mille . . . . . . . . . . . . . " 293
ANTONIO MARTINI: L'Universitas Marmorariorum
     Urbis e i suoi cimeli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 301
G.L. MASETTI ZANNINI: "Buoni consigli" da Santa Marta " 315
FLAVIA MATITTI: La cerimonia di consacrazione
     del cardinale Rezzonico nella chiesa
     dei Santi Apostoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 327
LUCIANO MERLO: Descrivere Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 347
OLIVIER MICHEL: Tre generazioni di amatori di libri:
     i De Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 353
FRANCO ONORATI: La Roma di Sigmund Freud
     fra sogno e realtà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 371
MARCANTONIO PACELLI: L'imperatore del centro Africa . . . . . . . . . . " 391
ARCANGELO PAGLIALUNGA: Safari mistico in San Pietro . . . . . . . . . . " 395
FRANCESCO PICCOLO: Inediti di Liszt
     nella corrispondenza con Nadina Helbig . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 407
WILLY POCINO: Infortuni toponomastici
     nel rione Monti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 415
ARMANDO RAVAGLIOLI: Guida (non autorizzata)
     a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 424
M.T. BONADONNA RUSSO: Regesti dell'Arco Oscuro . . . . . . . . . . . .  " 433
ERINA RUSSO DE CARO: Provvidenziale intervento di
     S.S. Pio IX per la ricostruzione del pavimento
     nella chiesa di S. Nicola in Arcione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 453
GIULIO SACCHETTI: Lo "scettro" del Senatore di Roma . . . . . . . . . . . . " 459
RINALDO SANTINI: Roma 1814-1846: tempo di attesa . . . . . . . . . . . .  " 465
GIUSEPPE SCARFONE: Salara vecchia e Salaria "nova" . . . . . . . . . . . .  " 487
ROMOLO AUGUSTO STACCIOLI: Quando i Veneti
     erano "amici e alleati del popolo romano" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 501
LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI: Cammei per casa
     Savoia: i ritratti di Giorgio Antonio Girardet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 509
DONATO TAMBLE': Romanisti nello Stato pontificio:
     precursori e antenati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 517
MARCELLO TEODONIO: Roma in Belli, Pascarella
     e Trilussa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 539
PAOLO TOURNON: Una interessante biografia
     del duca Vincenzo Grazioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 549
MARIO VERDONE: Mino Maccari: "O Roma o Orte" . . . . . . . . . . . . . . . " 553
NELLO VIAN: Tempi sempre più lunghi
     per le poste nello Stato Pontificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 563
GERHARD WIEDMANN: Una nuova facciata
     per S. Maria sopra Minerva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
" 567
.
.
Ricordo di Bronislaw Bilinsky (M. Barberito)
     Mario Dell'Arco (F. Onorati)
    
Vittorio Emanuele Giuntella
     (M.Teresa Bonadonna Russo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
" 579
.
Finalini di GEMMA HARTMANN

 


Diamo un futuro al passato

(ovvero: cinque secoli di storia
negli archivi della Banca di Roma)

Facciamo un passo indietro

    La nascita della Banca di Roma è il frutto di una complessa operazione che prende avvio dalla definizione di un disegno strategico, nato nell'ambito della Cassa di Risparmio di Roma, un istituto di spiccata caratterizzazione regionale, che negli ultimi anni'80 era riuscito a dare un forte impulso alla propria attività: con la modifica dello statuto (1983), si innovò l'operatività e si definì l'assetto organizzativo. Nel 1987 la Cassa di Risparmio di Roma aveva raggiunto uno standard operativo che le consentiva di crescere. Con l'acquisizione (1989) del Banco di Santo Spirito all'epoca una media banca fortemente radicata anch'essa nelle regioni centrali dell'Italia - si tendeva a realizzare fondamentalmente due obiettivi: a) raggiungere una dimensione paragonabile a quella delle maggiori banche del Paese; b) intensificare il controllo della propria area territoriale.
    L'obiettivo dimensionale veniva, quindi, perseguito per accrescere l'efficienza operativa e disporre di una struttura da contrapporre alla crescente concorrenza interna e internazionale. Mala fusione tra la Cassa di Risparmio di Roma e il Banco di Santo Spirito non esauriva le potenzialità di sviluppo implicite nel disegno strategico: occorreva, dunque, un "salto dimensionale". Ciò poteva conseguirsi attraverso una ulteriore e più rilevante operazione di concentrazione, che consentisse alla nuova banca di entrare nel novero delle maggiori istituzioni europee. La tappa più rilevante di questo disegno strategico è stata la fusione tra il "nuovo" Banco di Santo Spirito e il Banco di Roma. Una banca, quest'ultima, con caratteristiche strutturali più ampie, per la presenza diffusa nell'intero territorio nazionale e sulle principali piazze estere, collocandosi tra i primi posti nella graduatoria nazionale.
    Questo processo di concentrazione è stato portato a termine nello spazio di soli tre anni creando la premessa per realizzare una nuova realtà aziendale caratterizzata da una comune cultura aziendale, attraverso il superamento delle rispettive radici e tradizioni.
    Il 1 ° agosto 1992 nasce così la Banca di Roma S.p.A. mediante la fusione tra il Banco di Santo Spirito (fondato nel 1605), già conferitario dell'Azienda bancaria Cassa di Risparmio di Roma (fondata nel 1836) e il Banco di Roma S.p.A. (fondato nel 1880). La nuova Società facente parte del Gruppo Creditizio "Cassa di Risparmio di Roma" esprime unitariamente l'imprenditorialità e la presenza sul territorio nazionale ed estero dei tre Istituti. Se a ciò aggiungasi che fin dal 1937 la Cassa di Risparmio di Roma aveva incorporato il Monte di Pietà di Roma, fondato nel 1539, ne risulta che il nuovo organismo creditizio può vantare una "memoria storica" lunga ben cinque secoli.

Gli archivi unificati della Banca di Roma

    Che riflessi tale fenomeno ha comportato nella configurazione degli archivi della Banca, è facile intuire: in una parola, la sommatoria dei quattro fondi archivistici relativi ciascuno agli Enti menzionati forma un patrimonio documentale senza paragoni in Italia e fra i primi nel mondo nel settore bancario.
    All'interno di questa complessa realtà, ogni fondo archivistico presenta specifici aspetti e problemi, che gli uffici della Banca hanno analiticamente descritto in un'apposita pubblicazione (1), che è a disposizione degli storici e degli studiosi.
    Ci occupiamo, in questa occasione, del fondo del Banco di Santo Spirito, traendo spunto dal concreto avvio di una vasta operazione di restauro, meritevole di segnalazione per il valore insieme finanziario e culturale che essa presenta.

Due parole sul Banco di Santo Spirito

    Un cenno fugace, compatibile con lo spazio assegnatoci, su questo Istituto di Credito.(2)
    Agli inizi del Seicento si andò affermando l'esigenza dell'intervento di pubblici poteri nella funzione bancaria. Anche nello Stato Pontificio si auspicava il sorgere di un Istituto, con salde basi patrimoniali, al quale affidare, con assoluta fiducia, tanto il risparmio quanto l'intermediazione delle operazioni mercantili. Tale scopo fu raggiunto con l'istituzione del Banco di Santo Spirito che Papa Paolo V Borghese (1605-1621), tra i primi atti del suo pontificato, fondò con apposito Breve del 13 dicembre 1605. L'attività ebbe effettivo inizio il 20 febbraio 1606, con l'Editto emanato dal Commendatore dell'Arciospedale di Santo Spirito in Sassia, carica rivestita in quel momento dal Conte Ottavio Estense Tassone.
    Il compito del Banco di Santo Spirito fu quello di provvedere alla custodia del denaro di enti e privati; accanto a tale attività istituzionale si accompagnò, di fatto, l'impiego della raccolta per titoli del debito pubblico e in seguito anche per prestiti alle famiglie patrizie e alle case commerciali. Nel 1750, il Pontefice Benedetto XIV Lambertini (1740-1758) diede al Banco un nuovo ordinamento, ne risanò le finanze, imponendo limiti all'attività creditizia.

    Il Banco di Santo Spirito, fu tra i primi ad introdurre nella consuetudine bancaria del tempo l'uso delle "cedole" che, potendo essere girate previa annotazione nei registri del Banco, risultarono un comodo mezzo di pagamento ed ebbero generale diffusione anche fuori dello Stato Pontificio. Nel 1785 il Banco, svolgendo un ruolo di primo piano anche nell'introduzione del nuovo sistema di carta-moneta, emise cedole stampate, a tagli prefissati, dette "assegnati". La storia del Banco fu strettamente collegata alla storia dello Stato Pontificio e poi di Roma capitale. Negli anni successivi al 1870, l'istituto contribuì alla soluzione dei problemi connessi all'intenso sviluppo urbanistico.
    Dopo tre secoli, il Banco nel 1923 cambiò veste giuridica: diventò società anonima e incorporò altre aziende di credito, diventando una delle più grandi banche del Lazio.
    Nel 1935 il controllo del pacchetto azionario venne assunto dall'IRI: rafforzato nelle sue strutture patrimoniali, il Banco poté così intensificare la sua opera di sostegno alle attività economiche locali. Dal dopoguerra in poi la storia del Banco non ha mai segnato il passo: il resto è storia dei nostri giorni.

L'archivio storico del Banco di Santo Spirito

    La documentazione prodotta dal Banco di Santo Spirito nel corso della sua plurisecolare esistenza riflette quelle che sono state le principali funzioni dell'Istituto sorto come derivazione dell'Arciospedale di Santo Spirito in Sassia, una istituzione religioso-ospitaliera che aveva centinaia di "filiali" in Europa, Africa, Asia e America. Da una lato l'attività bancaria propriamente detta le cui carte sono conservate nell'Archivio della Banca di Roma; dall'altro la documentazione dell'Arciospedale di Santo Spirito che testimonia dell'attività ospedaliera nelle sue varie forme e soprattutto l'amministrazione dell'ingente patrimonio immobiliare, depositata nell'Archivio di Stato di Roma; infine, essendo il Banco di istituzione pontificia, si segnala la presenza di Brevi e Chirografi papali conservati nell'Archivio Segreto Vaticano.
    Alla fine degli anni Cinquanta l'Archivio Storico era collocato all'interno dell'Archivio Generale. Nel 1972 le carte sono state trasferite nell'attuale sede di piazza del Parlamento, dove si trova collocata la serie dei Libri mastri, oltre 260 registri di grande formato, che vanno dalla fondazione a tutto il Settecento.

Operazione "Libri Mastri'

    "Si diede principio al Banco con formare un sol Libro Mastro che per poco volume di scrittura era sufficiente anche per due anni..."
    Esordisce così Silvestro Popoli, Esattore del Banco di Santo Spirito in una sua relazione stilata "per li precisi comandamenti ricevuti dopo il Congresso tenuto la mattina del 10 luglio 1712".
    Si stenta quasi a credergli, nell'osservare oggi, in tutta la sua imponenza, la serie dei libri mastri dei depositi del Banco, taluni del peso superiore ai 40 Kg.
    La perplessità vien meno quando si riflette sulla circostanza che i libri mastri dei depositi, insieme ai mastri rossi, costituivano la principale scrittura contabile del Banco, e quindi ne rispecchiano, nel corso di un'attività plurisecolare, lo sviluppo degli affari e degli interessi.
    Impostati secondo il metodo della "partita doppia", assolvevano funzioni simili a quelle dei partitari in uso, fino a non molti anni or sono, nei nostri uffici.
    A ciascun depositante venivano riservate due facciate: quella di destra per registrarvi le partite in avere; quella di sinistra per le partite in dare. A seconda del previsto movimento dei depositi, le pagine venivano intestate ed utilizzate per uno o più conti (da 1 a 4 normalmente, con punte fino a 12 per i conti fermi da qualche tempo).
    Le due facciate portavano la stessa numerazione contrapposta, con il sistema detto "alla veneziana"; in taluni casi i numeri della facciata di sinistra erano scritti in cifre arabe e quelli di destra in cifre romane. Ogni scrittura comprendeva:
        - la data dell'operazione;
        - l'importo in lettere espresso in scudi moneta, nel caso di versamento di monete auree o di altri Stati veniva indicato il controvalore;
        - la causale dell'operazione;
        - il numero di collegamento con scritture costituenti "pezza d'appoggio" o di altra "carta" del mastro in caso di riporto.
    Costituiti da più quinterni, erano legati in "corame" cioè cuoio, in carta pecora o, in taluni casi, in stoffa colorata - da qui il nome "mastro rosso" in cui, peraltro, venivano riportate tutte le partite (o i movimenti) non riguardanti i depositi.
    Venivano abitualmente riposti orizzontalmente e sul taglio inferiore, decorato con racemi che contornavano lo stemma del Banco e quello del Commendatore in carica, (oggi diremmo il presidente dell'istituto) si apponevano alcune importanti indicazioni.
    Si segnavano, infatti, l'anno di permanenza ed al caso, con la precisazione di I e II tomo, con una lettera dell'alfabeto che contraddistingueva tutta la serie dei libri utilizzati in un determinato anno.
    Notiamo che per la prima serie di libri furono utilizzate le lettere dell'alfabeto composto da ventitré segni. Per le serie successive le lettere venivano raddoppiate, triplicate e così via sino ad arrivare ad un massimo di sette lettere, dopo di che si riprendeva a contraddistinguere i libri con una sola lettera finché il sistema fu lasciato cadere.
    Lo stato di conservazione di questa serie era, per non pochi volumi, precario, si pensi solo ai numerosi traslochi succedutisi nei secoli: dalle stanze dell'Arciospedale di Santo Spirito in Sassia (prima sede del Banco) al cinquecentesco palazzo Sterbini; poi di qui, nel 1667, nell'edificio della Zecca Vecchia, sito in quello che è oggi Largo Tassoni (Rione Ponte). Questi gli spostamenti "storici": a cui seguirono quelli contemporanei: a Via Milano e poi a Piazza del Parlamento.
    Si pensi inoltre alla vetustà dei libri, ai criteri di conservazione e consultazione non sempre ortodossi utilizzati in passato, all'azione degli agenti atmosferici.
    Queste ed altre le cause del deterioramento, in molti casi gravissimo, di una parte consistente della preziosa collezione.
    Di qui la decisione di intervenire con una complessa operazione di restauro, che questo servizio intende documentare, affidandosi soprattutto all'eloquenza delle immagini.

***

    La Banca di Roma ha avuto in sorte un patrimonio documentale di grande valore: su quei registri passa la storia economica di una Città, di uno Stato; transazioni che non si esauriscono nel mero dato contabile, perché rimandano - in più d'un caso - a pagamenti relativi alla committenza di un'opera d'arte: un quadro, una scultura, un palazzo. Quel "dare" e quell'avere" aprono dunque spiragli sulle vicende artistiche della Capitale dello Stato Pontificio.

    In una parola, come è stato più volte osservato, nei registri contabili della banca passa la Storia; ben vengano dunque operazioni come questa, capaci di garantire un futuro al nostro passato.

(1) L'Archivio storico della Banca di Roma. ediz. della Banca di Roma, giugno 1996
(2) Chi volesse saperne di più, potrà consultare utilmente la bibliografia inserita a p. 55 del citato opuscolo edito dalla Banca di Roma: tra le "voci" più significative, spicca la monografia di Ermanno Ponti. Il Banco di Santo Spirito e la sua funzione economica in Roma papale (1605-1870), Roma, Poligrafica Laziale, 1951.

FRANCO ONORATI


QUESTE PAGINE RAGGIUNGIBILI DIRETTAMENTE ALL'INDIRIZZO INTERNET
http://www.gruppodeiromanisti.it 
SONO STATE REALIZZATE DA VINCENZO MORELLI
http://www.morelli.it
       e-mail  info@morelli.it


INDEX